http://fidema.com/wp-content/uploads/2019/12/logo-3d-printing-white.png

Pneumatica

Il settore della pneumatica è caratterizzato dall’impiego di materiali come acciaio e alluminio e le pressioni operative sono solitamente basse. Le condizioni operative sono molto spesso compatibili con le prestazioni raggiungibili con diversi materiali di stampa polimerici, queste peculiarità fanno sì che acciaio e alluminio possano essere facilmente sostituiti dai materiali plastici disponibili per le tecnologie additive.

http://fidema.com/wp-content/uploads/2019/12/meg-3d-printing-settori_03.jpg

Nautico

Caratterizzato dalla richiesta di prodotti a basso volume con un elevato grado di personalizzazione, si adatta alla flessibilità produttiva offerta dalla stampa 3D, la possibilità di produrre geometrie complesse e la compatibilità dei materiali con gli ambienti interni ed esterni la rendono economicamente più vantaggiosa rispetto alle tecnologie tradizionali.

http://fidema.com/wp-content/uploads/2019/12/meg-3d-printing-settori_06.jpg

Meccanica

La grande disponibilità di materiali performanti, con elevata resistenza meccanica, agli urti, alle alte temperature e agli agenti chimici, assieme alla precisione, accuratezza e elevata riproducibilità delle tecnologie impiegate, permette di creare pezzi con durezza, precisione e stabilità ottenute con stampi ad iniezione, macchine CNC, con vantaggi in termini di riduzione di costi e tempi di produzione. L’uso della stampa 3D in questo settore permette di accelerare il ciclo di progettazione nei processi di prototipazione, ridurre il numero di pezzi che compongono un oggetto (e relativi tempi di assemblaggio), produrre parti più leggere utilizzando minore materia prima, ridurre le scorte di magazzino e sviluppare prodotti in tempi brevi.

http://fidema.com/wp-content/uploads/2019/12/meg-3d-printing-settori_08.jpg

Moda

La stampa 3D riesce a soddisfare le richieste creative che caratterizzano il settore della moda. Diverse case di moda ricorrono a questa tecnologia per la realizzazione di forme complesse (rigide e semirigide) per la produzione di accessori o abiti. La possibilità di giocare con forme e materie prime diverse permette di realizzare facilmente pezzi unici snellendo i tempi per la produzione di oggetti con design accurato. La velocità, l’accuratezza, la precisione dimensionale, la perfetta finitura superficiale e l’affidabilità garantita dalle macchine 3D professionali sono perfette per realizzare geometrie con qualsiasi grado di complessità, sia per la prototipazione che per la produzione di pezzi customizzati.

http://fidema.com/wp-content/uploads/2019/12/meg-3d-printing-settori_10.jpg

Modellistica

Le tecnologie di stampa 3D che compongono il parco macchine di MEG Industry S.r.l. garantiscono una finitura superficiale e una risoluzione che permette di produrre parti con un’eccezionale finitura superficiale, ideale per la creazione di modelli statici e dinamici.

http://fidema.com/wp-content/uploads/2019/12/meg-3d-printing-settori_12.jpg

Largo consumo

La tecnologia trova ampia applicazione nella produzione di giocattoli, utensili, prodotti su misura (es. plantari per calzature e molto altro), ricambi per elettrodomestici, parti con  elementi di elettronica integrati e  pezzi fuori produzione, dedicati ai più svariati settori.

http://fidema.com/wp-content/uploads/2019/12/meg-3d-printing-settori_14.jpg

Architettura e design

Si realizzano modelli dettagliati di case, infrastrutture, edifici e molto altro in tempi ristretti per testare dei progetti sin dalle prime fasi. Nel settore dell’arredo e del design l’uso dell’additive manufacturing permette di creare elementi di arredo e funzionali, personalizzati con geometrie complesse difficilmente realizzabili  con altri strumenti.

http://fidema.com/wp-content/uploads/2019/12/meg-3d-printing-settori_16.jpg

Automotive

La necessità di prototipazione rapida e la possibilità di riprodurre esattamente i pezzi, la facilità di personalizzazione, di ottimizzarne la forma ottenendo parti leggere con la massima resistenza, di sostituire velocemente parti e ricreare elementi fuori produzione, e la capacità di realizzare strutture molto complesse fanno sì che la stampa 3D sia in grado di offrire soluzioni dedicate per il settore Automotive

http://fidema.com/wp-content/uploads/2019/12/meg-3d-printing-settori_18.jpg

Medicale e dentale

I campi di applicazione del settore del medicale sono senza limiti, la tecnologia è adatta alla creazione di modelli anatomici e dispositivi personalizzati, esoscheletri per gessi, tutori, protesi, riproduzione di modelli reali di organi per studi, modelli per realizzare guide di taglio che si adattano alle ossa dei pazienti, modelli per la pianificazione chirurgica, prototipazione di dispositivi medici e molto altro. Nel settore del dentale l’uso stampa 3D si sta diffondendo prepotentemente, infatti la varierà di materiali biocompatibili dedicati permette di realizzare modelli ortodontici diagnostici e di studio con elevato grado di dettaglio, guide chirurgiche, apparecchi ortodontici, allineatori e apparecchi di contenzione in tempi rapidi e con prezzi contenuti.

http://fidema.com/wp-content/uploads/2019/12/meg-3d-printing-settori_20.jpg

Food & Beverage

La disponibilità di materiali dedicati, con certificazioni per il contatto con alimenti, valide per l’Europa e gli USA,  permette di utilizzare ampiamente la stampa 3D per la prototipazione e la creazione di pezzi di produzione per impianti di lavorazioni di cibo e bevande.

http://fidema.com/wp-content/uploads/2019/12/meg-3d-printing-settori_22.jpg

Aerospace & Difesa

I rapidi tempi di sviluppo che contraddistinguono la stampa 3D si adattano alle esigenze del settore aerospaziale, in quanto è possibile testare diverse configurazioni velocemente. Con la tecnologia additiva si ottengono componenti aerospaziali con geometrie complesse ed efficienti e con finiture di precisione. La possibilità di ottimizzare le parti e produrre pezzi con pesi ridotti e materiale altamente performanti, rendono la tecnologia particolarmente adatta alle esigenze di questi settori.

http://fidema.com/wp-content/uploads/2019/12/meg-3d-printing-settori_24.jpg

Gioielleria

Sia per il piccolo laboratorio che per la grande azienda, l’uso della stampa 3D permette di ideare e creare forme nuove e strutture complesse per gioielli e bigiotteria, con tempi di produzione rapidi. Si possono stampare, principalmente con le tecnologie DLP e SLA,  gioielli personalizzati e prototipi con elevato grado di dettaglio.

http://fidema.com/wp-content/uploads/2019/12/meg-3d-printing-settori_26.jpg
Contattaci

MAIN OFFICE

Via Grado, 64

34074 Monfalcone – Italy

Tel. +39 0481 486548

sales@fidema.com

http://fidema.com/wp-content/uploads/2019/11/logo-fidema-group-blu-payoff-1.png

©2021 FIDEMA GROUP SRL• MAIN OFFICE: VIA GRADO, 64 • 34074 MONFALCONE (GO) • ITALY
CAPITALE SOCIALE € 500.000,00 i.v. • Cod. Fiscale e P.IVA 00523440311 • Iscrizione Registro delle Imprese Gorizia • C.C.I.A.A. Venezia Giulia n. 00523440311
Privacy and Cookie Policy